---> https://www.facebook.com/TRAceS.ALCOTRA <---
Il progetto, definito con il supporto specialistico delle Soprintendenze archeologiche del Piemonte e dell’Università di Torino, si prefigge di mettere a sistema i più significativi siti archeologici dalla Preistoria al Medio Evo presenti nell’area transfrontaliera. Si tratta di organizzarli e collegarli in modo stabile nel tempo all’interno di un sistema di valorizzazione condiviso basato sul racconto temporale e spaziale delle relazioni, intercorse nel corso dei millenni, tra l’uomo e il paesaggio. In particolare il progetto persegue le seguenti finalità:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 283 492 |
1 090 968,20 |
192 523,80 |
FRANCIA |
1 096 508 |
932 031,80 |
164 476,20 |
TOTALE |
2 380 000 € |
2 023 000 |
357 000 |
Il progetto prevede che, partendo da ricerche archeologiche e studi specialistici, vengano definiti protocolli di lavoro comuni quali premessa per trasmettere, lungo un itinerario turistico al contempo fisico e virtuale, le testimonianze lasciate dall’uomo e le sue interrelazioni con il territorio.
Si sviluppano iniziative per rendere la popolazione più consapevole del valore del patrimonio culturale (concorsi fotografici, giochi a tema, riproduzione di reperti), percorsi di formazione in campo archeologico per scuole e università, azioni per il coinvolgimento degli enti pubblici. Attraverso una promozione condivisa e innovativa si mira all’integrazione del processo di valorizzazione con l’offerta turistica e le attività imprenditoriali locali. Accanto alle azioni immateriali si realizzano alcuni completamenti strutturali per la valorizzazione dei siti, di carattere inclusivo. Tra i risultati attesi: